Quanto costa a noi

il vostro cucciolo (!)






Quando ci chiedono il prezzo di un gattino, spesso le famiglie non sanno che noi Allevatori abbiamo dei costi molto alti per ogni cucciolo. Abbiamo cercato di descriverli, per far capire a chi compra un gatto Siberiano, che un Allevamento non nasce certo con l'intento di lucrare, ma per passione, che, come dimostreremo qui, fa guadagnare davvero poco.


Testare i futuri genitori


Per i gatti di razza siberiana il MIPAAFT (Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del Turismo competente in materia) non prevede alcun obbligo di effettuare test genetici o clinici sui riproduttori prima di farli accoppiare. Ma ogni Allevatore che si rispetti, prima di fare accoppiare i propri gatti, li sottopone ad una serie di esami per controllare che non presentino malattie geneticamente trasmissibili ai cuccioli o virus pericolosi o letali.

Gli esami a cui sottoponiamo i nostri gatti sono quelli per Fiv (Virus da Immunodeficienza Felina), Felv (Leucemia Felina Virale), Hcm (Cardiomiopatia Ipertrofica) e Pkd (Malattie del Rene Policistico). Questi esami hanno un costo elevato per gli Allevatori, ma sono indispensabili per scongiurare la possibilità di far nascere cuccioli affetti da gravi patologie o che possano essere infettati da virus.

Il test congiunto Fiv/Felv, che si effettua con poche gocce di sangue, costa 40 euro a gatto, mentre l’ecocardiografia e l’ecografia renale, eseguite per scongiurare la presenza di Hcm e Pkd, costano entrambe sui 120 euro a gatto, 240 per tutti e due i genitori. Quindi per testare una coppia di genitori, l’Allevatore spende 320 euro. Questo è un costo che ovviamente non si ripeterà per tutte le cucciolate, ma è comunque una spesa di una certa entità che l’Allevatore deve affrontare per tutti i gatti che intende far riprodurre.


Mamma gatta è incinta


Dopo l’accoppiamento la gatta, di norma, resta incinta. Il suo corpo inizia a mutare e a manifestare i segni tipici di una gravidanza in corso. Il primo costo che l’Allevatore affronta è dunque quello di un’ecografia. Sapere se i gattini sono vivi e reattivi e se la mamma sta bene è il primo passo per affrontare la gravidanza. Un’ecografia costa 70 euro.

Mamma gatta dal momento della scoperta della gravidanza deve assumere cibo ricco di proteine, vitamine e minerali. La sua alimentazione dovrà quindi essere modificata. L'Allevatore dovrà acquistare prodotti specifici per la gravidanza e intergratori vitaminici da somministrare al di fuori dei pasti che hanno un costo più elevato.


Nascono i cuccioli


Dopo circa 64 giorni dal concepimento, mamma gatta partorisce. Se produce latte va tutto bene. Se ne ha poco bisognerà stimolarne la produzione tramite un integratore alimentare per il supporto all’allattamento che ha un costo. Ma se la gatta non ha latte bisognerà alimentare i cuccioli con latte artificiale che ha un costo elevato.


I cuccioli crescono


La maggior parte degli Allevatori vaccina i cuccioli; alcuni prevedono profilassi personalizzate. La spesa di un Allevatore per un cucciolo a cui somministra due vaccini è di 80 euro (40 a vaccino).

I cuccioli di prassi vengono sverminati. Il farmaco che serve per sverminare i gattini ha un costo.

I cuccioli devono essere sottoposti a terapia antiparassitaria. La terapia antiparassitaria ha un costo elevato.

Se la mamma non ha latte, e succede di frequente, i gattini devono essere alimentati dagli Allevatori che devono acquistare latte artificiale (che costa un botto!) e biberon vari.

Una volta svezzati i cuccioli passano all’alimentazione solida. Abbiamo stimato che mediamente un cucciolo per alimentarsi costa 4,5 euro al giorno. Considerando che il cucciolo non può lasciare l’Allevamento prima dei 90 giorni, ma nel primo mese viene nutrito da mamma gatta, il costo di 60 giorni per alimentare un cucciolo si attesta sui 270 euro.

Prima di essere consegnati alle nuove famiglie, ai cuccioli viene inserito il Microchip, indispensabile per l’identificazione del gatto e del suo proprietario. Il costo dell’inserimento del Microchip, che va fatto esclusivamente da un veterinario, è di 40 euro.

Quando un cucciolo nasce, l’Allevatore ha l’obbligo di denunciarne la nascita all’Associazione alla quale è iscritto. Successivamente, quando venderà il gattino, dovrà fare il passaggio di proprietà. Denuncia di nascita e passaggio di proprietà costano 15 euro a gattino.

Il cucciolo sarà ceduto alla nuova famiglia con il suo Pedigree. Il Pedigree che l’Allevatore chiederà all’Associazione di appartenenza costa 15 euro.


Spese di mantenimento


Mantenere un Allevamento costa molto. Elenchiamo solo alcune spese fisse:

- cassettine per i bisogni (e sostituzione cassettine consunte), palette per raccogliere gli escrementi e buste per raccogliere gli escrementi

- sabbia per le lettiere che va cambiata spesso per evitare la proliferazione di batteri

- detersivi, disinfettanti, igienizzanti e accessori per la pulizia degli ambienti e delle lettiere

- tiragraffi (e sostituzione di tiragraffi consunti) che aiutano il gatto a mantenere le unghie affilate e a facilitare l'allungamento dei muscoli

- ciotole per il cibo o l’acqua o fontanelle per gatti

- traversine copertine e asciugamani da utilizzare quando i gatti sono piccoli

- spazzole e pettini per evitare la formazione i nodi

- giochi per i cuccioli che vengono studiati per sviluppare comportamenti istintivi e ricevere stimoli mentali e fisici

- antiparassitari che vengono utilizzati in maniera preventiva su tutti i gatti dell’Allevamento

- spese veterinarie per i controlli, le analisi periodiche e i richami dei vaccini sui gatti dell’Allevamento

- fermenti lattici, vitamine ed eventuali farmaci per le cure in caso di bisogno


Le spese per le Expo


Molti Allevatori partecipano alle Expo. Qualcuno potrebbe obiettare che questa scelta non deve pesare sul costo di acquisto di un cucciolo. Ma è bene sapere che partecipare alle Expo è sì una scelta dell’Allevatore, ma prendere un cucciolo da genitori per i quali qualcuno di molto esperto (i giudici delle Esposizioni) ha premiato gli standard di qualità, rappresenta una garanzia in più sulla purezza dell’esemplare. Le Expo hanno un costo di partecipazione per ogni gatto (intorno ai 30 euro, dipende dalle Associazioni che organizzano), e un costo per le trasferte degli Allevatori (albergo, benzina, autostrada, pasti).

Cultura e aggiornamento degli Allevatori

Gli Allevatori si aggiornano in continuazione. Frequentano corsi e webinar per essere sempre al passo con i tempi in merito a tutte le novità in campo medico o della salute dei gatti. Un corso, in base alla durata, ha costi molto elevati e un webinar costa in media dai 50 euro in su.


IL PREZZO DEL TEMPO E DELLE ENERGIE


Ci sono due elementi fondamentali ai quali chi acquista un gattino non pensa mai. Il TEMPO e le ENERGIE che un Allevatore dedica ai suoi riproduttori, ai cuccioli che nascono, all’Allevamento inteso come luogo fisico e a tutto ciò che ruota intorno all’Allevamento. E questo prezzo non è quantificabile in termini di soldi, perché se lo fosse avrebbe un peso economico incommensurabile.

Oltre al lavoro di cui abbiamo parlato fino ad ora, un Allevatore deve dedicare tempo ed energie anche alle pubbliche relazioni.

  • Ogni allevatore ha un sito web (che paga annualmente) all’interno del quale continua ad inserire contenuti. Un sito web va aggiornato.
  • Ogni Allevatore spende tempo ed energie a mettere annunci per la presentazione dei gattini che vanno FOTOGRAFATI (sapete quanto tempo ci vuole per scattare una foto decente da proporre? I cuccioli non sono “modelli” e non stanno mai fermi!);
  • Ogni Allevatore spende tempo ed energie per rispondere alle richieste di chi ha intenzione di acquistare un suo cucciolo. Non ha un negozio con delle vetrine, se deve vendere deve spiegare, raccontare, scrivere, parlare al telefono, istruire. Tempo, tempo, tempo!
  • Ogni Allevatore resta in contatto con le famiglie dei cuccioli che ha ceduto ed è sempre presente per dare consigli o trovare soluzioni ai problemi
  • Ogni Allevatore deve dedicare il suo tempo libero alle persone che vogliono vedere i cuccioli. Molto spesso questo avviene nel weekend!
  • Ogni Allevatore di solito consegna i gattini di persona e affronta viaggi per spostarsi dalla sua città o Regione e anche questo avviene nei weekend
  • Ogni Allevatore deve rinunciare alle vacanze perché un Allevamento non si può chiudere per ferie! E se in vacanza vuole andarci deve trovare qualcuno FIDATISSIMO che possa gestire tutte le incombenze in sua assenza. Ma questa persona ha un costo elevato!




Se un Allevatore (?!) vi chiede poco per un gatto Siberiano

per il quale deve spendere così tanto chiedetevi perché!

Come avete visto un pedigree costa 15 euro.

Quindi se vi chiede ancora meno

per un gatto "senza pedigree" vi sta prendendo in giro.


Meditate gente, meditate! :)